
Sai respirare?
La domanda potrebbe sembrare strana, lo sappiamo, ma credici: c’è una grande differenza tra respirare e respirare bene. In questo articolo vedremo quali sono le conseguenze e le possibili cause di una respirazione scorretta e, soprattutto, capiremo come respirare in modo corretto, per vivere al 100% delle nostre energie.
Respirazione scorretta: gli effetti sul nostro organismo
Per respirazione errata intendiamo la respirazione “limitata al petto”, quella, cioè che non coinvolge l’addome e, quindi, il diaframma.
Il diaframma è un muscolo importantissimo per la respirazione, che separa i polmoni dall’addome: se durante la respirazione non facciamo lavorare questo muscolo, i polmoni non riescono a espandersi al massimo e, quindi, non ossigenano bene.
La cattiva respirazione ha tutta una serie di effetti negativi sul nostro organismo, primo fra tutti: riduce l’apporto di ossigeno al corpo con possibili conseguenze sulla salute di tutti gli organi. E non solo: se non respiriamo nel modo corretto, tendiamo ad abusare dei muscoli del collo e delle spalle che si affaticano e causano dolore.
Ma perché molte persone respirano male?
Perché respiriamo male
La cattiva respirazione – oltre che da disturbi più o meno gravi come asma o allergie – può dipendere da diversi fattori, per esempio:
stress;
cattiva postura, soprattutto da seduti;
tensione e rigidità fisica;
problemi alla colonna vertebrale;
muscoli addominali deboli.
Queste condizioni influenzano l’equilibrio del corpo e, di conseguenza, la respirazione.
Come porre rimedio?
Come respirare bene
I fattori che abbiamo appena passato in rassegna, sono spesso contrastabili con alcune attenzioni:
Se svolgi un lavoro sedentario o comunque trascorri molto tempo in posizione seduta, fai attenzione alla postura delle spalle (tienile aperte, non ingobbirti), in modo da permettere all’aria di fluire liberamente durante la respirazione; in generale, è importante cercare di limitare, quando possibile, il tempo che trascorriamo seduti.
Fai esercizi che fortifichino i muscoli addominali, naturalmente non devi improvvisare ma farti seguire da chi conosce le tue condizioni di salute.
Esercitati nella respirazione addominale: sdraiati e metti una mano sulla pancia; ora respira. Se la mano si solleva, stai respirando nel modo corretto. Esercitati ogni giorno – è anche un rimedio anti-stress –, e cerca di far caso alla respirazione durante la tua giornata.
C’è poi un’altra cosa che puoi fare per respirare meglio, per migliorare la tua condizione fisica e mentale