Ritenzione Idrica

Quel fastidioso inestetismo

Il problema non dipende dalla quantità di acqua che si beve, ma da dove il nostro corpo tenderà a stiparla.

Assumere poco sodio, limitare il consumo di alimenti fatti con farine raffinate e rispettare la quota proteica.Sono solo alcune delle azioni da compiere, per migliorare questa condizione fisica sia negli uomini che nelle donne.

Sono svariate le cause che possono provare la ritenzione idrica e sono molte:

  • sovrappeso e obesità
  • ipertensione
  • carenze di minerali, quali rame e zinco
  • carenza di vitamine A e C
  • allergie alimentare
  • intolleranze
  • patologie del fegato
  • patologie ai reni
  • sbalzi ormonali
  • problemi al sistema circolatorio
  • etc…

Per quanto riguarda le persone in salute e una dieta bilanciata, spesso può essere causata da una cattiva circolazione periferica.Specialmente negli arti inferiori e sopratutto in estate, quando ci si espone al sole. Il calore dilata i capillari nelle gambe facendo diminuire la pressione del sangue, che avrà difficoltà a risalire nella parte alta del corpo, creando ristagno e di conseguenza ritenzione idrica

Per stimolare la circolazione dei liquidi del corpo ed evitare il ristagno, sono necessarie tutte quelle attività che vadano a stimolare sia il sistema circolatorio che la famosa pompa plantare, attivazione della mobilità articolare della caviglia, quindi ok a camminata e corsa. La rullata del piede, stimola e favorisce il flusso dei liquidi.

Anche aumentare il tono muscolare, allenamenti specifici, ma evitare lo sfinimento muscolare.

Un eccesso di sodio, che si trova nel sale e nei cibi preconfezionati e industriali, limitare l’uso di farine raffinate e zuccheri, in generale , biscotti pane e bibite zuccherate.

Aumentare la quota di potassio e magnesio, quindi mangiare più frutta e verdura,aiuterà l’idratazione del corpo.

Ricordarsi di bere nell’arco della giornata e sopratutto nei periodi più caldi.