COME DORMI

COME DORMI

La qualità del sonno non incide soltanto sulla nostra mente, ma anche sul nostro corpo. Assumere una cattiva posizione durante la notte può avere, infatti, nel lungo periodo ripercussioni sulla nostra salute.Alcune delle conseguenze di una postura sbagliata sul nostro corpo possono essere: mal di testa, fatica, apnea del sonno e bruciore di stomaco. È bene, quindi, conoscere quali sono le principali posizioni che il corpo tende ad assumere durante il sonno e provare a porre rimedio se quella assunta non è adatta alle esigenze del nostro corpo.

Quindi come dormire bene la notte, e qual è allora la migliore posizione? Ecco di seguito i nostri consigli:

POSIZIONE SUPINA

Oltre a essere la posizione assunta dalla maggior parte della popolazione, la posizione supina è la migliore da assumere per il benessere della colonna vertebrale. Dormire a pancia in su con le braccia lungo i fianchi evita tensioni al tratto cervicale e emporomandibolare che, al risveglio, causano il mal di schiena ed suggerita in caso di mal di schiena. La posizione supina contrasta, inoltre, il reflusso gastroesofageo. Il nostro consiglio per chi tende a dormire sulla schiena è di utilizzare un cuscino basso per la testa e di provare a dormire con un secondo cuscino sotto le ginocchia per rilassare maggiormente la colonna vertebrale e mantenere una naturale curva della schiena.

POSIZIONE PRONA

La posizione prona è la posizione da tenere a letto meno favorevole per il benessere del nostro corpo e soprattutto della nostra schiena. Dormire a pancia in giù causa una compressione dello stomaco, che causa il reflusso gastroesofageo, e dello sterno che spesso provoca russamento. Inoltre, dormire proni a pancia in giù costringe a girare la testa poggiandola sul cuscino in posizione non naturale e creando tensione nel tratto cervicale (attenzione per chi soffre di cervicale dunque!). Ecco perché chi tende a dormire in questa posizione spesso si sveglia con un forte mal di schiena. In generale consigliamo di evitarla, ma se non si dovesse riuscire a correggerla, il nostro consiglio per dormire meglio è quello di mettere un cuscino sotto la pancia e l’inguine per favorire un allineamento della curva vertebrale e diminuire il rischio di mal di schiena/ mal di collo al risveglio.

POSIZIONE DI LATO

La posizione fetale, pur non essendo consigliabile come la posizione supina, può essere d’aiuto per dormire bene in diverse circostanze. Ad esempio se si soffre di reflusso, bruciori allo stomaco o di acidità, anche se in questa circostanza è preferibile dormire sul lato sinistro che quello destro. La posizione di lato è consigliabile anche come posizione per dormire in gravidanza, soprattutto negli ultimi mesi di gestazione in cui il peso della pancia diventa maggiore. Il nostro consiglio per le future mamme è di utilizzare anche un cuscino sul fianco dietro la schiena per trovare maggiore conforto durante il sonno. Infine, se si soffre di apnee notturne o russamento dormire sul fianco può essere d’aiuto. Il nostro consiglio in questo caso è quello di utilizzare un cuscino alto per portare il naso in linea con lo sterno e la testa in linea con il corpo.

Oltre alla posizione assunta ricordiamo infine che per dormire bene bisogna fare attenzione a molti aspetti, come ad esempio scegliere un buon materasso e un cuscino ortopedico, dormire in una stanza confortevole in cui la temperatura non superi i 20 gradi, evitare l’utilizzo di pc o tablet prima di dormire o ancora evitare fonti di luce che possano disturbare il sonno. Questi fattori infatti interferiscono con la produzione endogena di melatonina, con ripercussioni sull’addormentamento o il mantenimento di un sonno regolare.
Spero che con questo piccolo riassunto abbiate le idee un pochino più chiare e poter prendere quei piccoli accorgimenti che potrebbero darvi già sollievo.
Fare tutti gli accertamenti tramite risonanze e consultare uno specialista Ortopedico, fisioterapista o osteopata, dopo di che quando si ha una certezza dell’origine del problema, iniziare a fare un’attività fisica adeguata per allungare, correggere, rinforzare e decontrarre la muscolatura è più che consigliata.Uno stile di vita sano, con una giusta alimentazione e attività fisica, farà in modo di trovare giovamento nel tempo.

Ti aspetto in palestra per poterne parlare insieme e ti potrò parlare del nuovo programma creato dalla Paradise ” STOP AL MAL DI SCHIENA”.

Barbara