5 Tisane…

Voglia di qualcosa di caldo…

Relax e benessere sono un connubio perfetto per concederti un momento di relax positivo e rigenerante e le tisane possono esserti fedeli amiche.

  1. Fermarsi a degustare una tisana permette di rallentare la frenetica routine, rilassarsi e pensare un po’ a noi stessi o fare due chiacchiere in compagnia.
  2. Se ci si occupa di più del mantenimento della propria salute, ci si ammala di meno e si utilizzano meno medicinali o solo quando strettamente necessari.

Tutte le tisane infatti sono fonte di nutrienti, quali sali minerali, oligoelementi, vitamine, che derivano dalle piante utilizzate.

Inoltre hanno un’azione reidratante, sono quindi utilissime per chi non beve a sufficienza durante il giorno o per chi mangia poca verdura.

Il calore che si irradia dallo stomaco dopo aver ingerito una tisana ha molti effetti sull’organismo:

  1. Scalda l’apparato respiratorio, favorendo lo scioglimento di muco e catarro
  2. Favorisce la digestione
  3. Riscalda l’organismo dopo un colpo di freddo;
  4. Aiuta a rilassare i muscoli e la mente.

Ogni tisana ha poi le azioni benefiche caratteristiche delle piante che la compongono.

Quando bere le tisane?

La tisana è una bevanda senza controindicazioni che può essere consumata in ogni momento della giornata.

Alla mattina, per riscaldare una colazione frettolosa o dietetica.

Dopo pranzo per facilitare la digestione come sostituto dell’amaro evitando il problema dell’alcool per chi guida.

Per chi non desidera prendere il caffè e preferisce evitare bevande a base di caffeina, la tisana è un ottimo sostituto.

È anche un gradevole intermezzo da sorseggiare a metà mattinata in una fredda giornata lavorativa.

Nel pomeriggio, da accompagnare a una merenda con amici o bambini o per una pausa distensiva e la sera per conciliare il sonno.

E non solo in inverno, ma anche in acqua fredda come bibite dissetanti e salutari nella stagione calda.

tisane del benessere da bere durante la stagione invernale:

1- Tisana alla cannella e frutti

E’ una tisana scaldante per le fredde sere invernali a base di bastonicini speziati di cannella in grado di donare un senso di calore e protezione.

Ecco gli ingredienti per 50 g di tisana:

  • stecche di cannella spezzate 15 g
  • chiodi di garofano 3 g
  • fette di arancio essiccato alimentare 25 g
  • pezzi di mela essiccati 7 g z
  • ucchero di canna grezzo

Preparazione 

Prendete un pentolino con 250 ml di acqua e portatelo ad ebollizione. Versate un cucchiaio di tisana alla cannella e frutti e lasciatelo in infusione per 5 minuti. Se volete, potete dolcificare questo preparato con un cucchiaino di zucchero di canna grezzo biologico.

2- Tisana allo zenzero e limone

Questa tisana è particolarmente gradevole durante la stagione invernale, grazie al potere scaldante dello zenzero  e digestiva

Preparate questa tisana dopo cena con questi ingredienti:

  • una fetta di zenzero fresca
  • succo di limone
  • miele

Preparazione 

Prendete 250 ml di acqua e fatela bollire con la fetta di zenzero fresca per circa 3-4 minuti. Spegnete la fiamma e versate qualche goccia di succo di limone fresco per aromatizzare il tutto. Dolcificate la tisana con un cucchiaino di miele di acacia o millefiori e bevete lentamente.

3- Tisana all’eucalipto

Questo è un rimedio naturale adatto alla stagione invernale, soprattutto per chi è soggetto a raffreddore e disturbi dell’apparato respiratorio in generale. Tutti gli ingredienti avranno un effetto balsamico, tonificante, disinfettante e curativo.

Ecco gli ingredienti per 50 g di tisana:

  • foglie di eucalipto 5 g
  • foglie di menta 10 g
  • sommità fiorite issopo 15 g
  • rosa canina 10 g
  • foglie di erisimo 10 g

Preparazione 

Portate ad ebollizione 250 ml di acqua e versate un cucchiaio di questo composto di erbe balsamiche. Lasciatelo in infusione per 7-8 minuti e poi filtrate. Potete dolcificare la tisana all’eucalipto con dello zucchero di canna grezzo.

4- Tisana al finocchio

La tisana a base di semi finocchio  è un vero toccasana per le sere invernali perchè ha un’ azione sgonfiante e carminativa, molto utile dopo il pasto. Inoltre, il suo gusto dolce e gradevole vi permetterà di non utilizzare dolcificanti.

Ecco gli ingredienti per 50 g di tisana al finocchio:

  • semi di finocchio 25 g
  • anice stellato 10 g
  • radice di liquirizia 5 g
  • foglie di melissa 10 g

Procedimento Mettete sul fuoco 250 ml di acqua e portateli ad ebollizione. Spegnete il fuoco e versate un cucchiaio di tisana al finocchio. Coprite il pentolino e lasciatelo in infusione per circa 10 minuti. Filtrate e sorseggiate dopo dopo la cena.

5- Tisana al tiglio

La tisana al tiglio è composta da un mix aromatico in grado di donare serenità e agevolare il sonno durante le sere invernali. Tutti gli ingredienti di questa tisana vi aiuteranno a rilassarvi.

Ecco la composizione di 50 g di tisana al tiglio:

  • foglie di tiglio 15 g
  • foglie di passiflora 10 g
  • fiori d’arancio 10 g
  • foglie di melissa 10 g
  • foglie di escolzia 5 g
  • miele

Preparazione 

Preparate un infuso classico con 250 ml di acqua e un cucchiaio di questa tisana rilassante. Lasciate in infusione in acqua bollente per 6-7 minuti, filtrate e dolcificate con un cucchiaio di miele. Bevete questa tisana al tiglio mezz’ora prima di andare a dormire.

Spero di esserti stata di aiuto, se ti è piaciuto l’articolo e può essere di aiuto per qualcuno che è vicino a te è gradita la condivisione.

La nostra mission è quella di educarti ai benefici che l’attività fisica e una corretta alimentazione può portarti in termini di salute, energia, prevenzione delle patologie, qualità di vita migliore, autostima e molto altro ancora…

Palestra Paradise